Il vapore è un eccellente conduttore per trasportare in superficie diversi prodotti chimici e, in particolare, permette anche la fosfatazione e la passivazione.

Scarica scheda tecnica “Special 2 Fosfatante”

Il processo di fosfatazione vapore non solo si fa in una solo operazione, ma riduce notevolmente l’investimento iniziale e tutti i costi relativi all’acqua e alla sua gestione. Il vapore saturo o secco è molto utilizzato nel trattamento delle superfici prima della verniciatura, oppure per i trattamenti protettivi. Il vapore saturo, oltre che molto efficace per la pulizia e lo sgrassaggio dei pezzi, è anche un ottimo conduttore per i prodotti fosfatanti/passivanti. Questo significa che, con una unica operazione, l’operatore prepara completamente il pezzo per la fase di verniciatura.

Per ogni generatore di vapore REA, esiste la versione fosfatante, con serbatoio aggiuntivo per il prodotto e componenti specifici in acciaio inox

Video gallery

Approfondimenti

Fosfatazione

La fosfatazione è un processo chimico mediante il quale si altera la superficie di un materiale metallico, creando dei cristalli fosfatici legati chimicamente al substrato col fine di sfruttare le proprietà di questi composti per migliorare la resistenza alla corrosione e favorire l’adesione della successiva verniciatura.

La fosfatazione è un procedimento di comune utilizzo per ferro e leghe ferrose; è il trattamento di preparazione per la verniciatura della lamiera di acciaio più comune. Il trattamento di fosfatazione sfrutta soluzioni di fosfato (fosfati di zinco, ferro, manganese, fosfati di nichel), per ricoprire la superficie con uno strato cristallino protettivo (spessore 5 – 10 µm) di fosfato che conferisce elevata resistenza alla corrosione e migliora l’adesione del successivo strato di vernice grazie all’aumento della microrugosità superficiale.

Il processo si effettua in impianti a spruzzo o immersione, normalmente integrati con quelli di sgrassaggio. Sia la soluzione a spruzzo che a immersione, sono complesse e necessitano di operazioni multiple :

  • Eventuale disossidazione manuale a temperatura ambiente
  • Primo presgrassaggio a spruzzo 30 s a 60 °C
  • Secondo presgrassaggio a spruzzo 60 s a 60 °C
  • Sgrassaggio spruzzo/immersione/spruzzo 30 /240 /30 s a 60 °C – pH 11-12
  • Lavaggio spruzzo/immersione/spruzzo 30/60 /30 s a temp. ambiente
  • Attivazione spruzzo/immersione/spruzzo 30 /60 /30 s a temp. ambiente – pH 9-10
  • Fosfatazione immersione/spruzzo 180 /30 s a 52 °C – pH 2-3
  • Lavaggio spruzzo/immersione/spruzzo 30 /60 /30 s a temp. ambiente
  • Passivazione spruzzo/immersione/spruzzo 30 /60 /30 s a temp. ambiente – pH 8-9
  • Lavaggio H2O demi spruzzo/immersione/spruzzo 30 /60 /30 sec a temp. ambiente
  • Risciacquo H2O demi 2 – 3 rampe a temp. ambiente
  • Essiccazione 15 minuti a 140 °C – 160 °C (eventuale), dipende dal processo di verniciatura successivo (es.
  • Cataforesi e/o verniciatura a polveri)

Inoltre , entrambe queste tecniche comportano bagni / tunnel di grande dimensione e dal costo elevato, per non parlare del consumo di acqua e, di conseguenza, della corrispondente quantità da smaltire.  Il processo di fosfatazione vapore REA STEAM CLEANING non solo si fa in una solo operazione, ma riduce notevolmente l’investimento iniziale e tutti i costi relativi all’acqua e alla sua gestione.

Passivazione

La passivazione è un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione di corrosione dei materiali metallici che altrimenti questi ultimi subirebbero. Il fenomeno consiste sostanzialmente nella formazione di un sottile film (costituito da prodotti della corrosione, sostanze presenti nell’ambiente aggressivo o ossigeno adsorbito sulla superficie del metallo) che aderisce perfettamente alla parte della superficie del pezzo a contatto con l’ambiente aggressivo (ad esempio acqua o aria). Perché il fenomeno della passivazione possa avvenire, il film deve ostacolare la diffusione dell’agente ossidante (generalmente ossigeno), per cui deve essere “compatto”, ovvero denso e poco poroso.

Come avviene nel caso della fosfatazione, il vapore secco o saturo può essere usato per condurre sulla superficie il prodotto passivante.

Fotogallery

I nostri rivenditori

REA Steam Cleaning dispone di una rete di oltre trenta rivenditori nel mondo.